Quanto costa un video?" Dipende ! Ecco perché.


Marco Novello

22 maggio 2025

Quanto costa un video ?Dipende !

Ecco perchè.

Video aziendali promozionali novara vercelli vco marco novello video

Parlare del costo di un video è come chiedere “quanto costa una casa?”: tutto dipende da cosa serve davvero. C’è chi cerca un reel social low budget e chi ha bisogno di un video corporate completo, da usare per anni. In mezzo ci sono decine di esigenze diverse, stili, durate, obiettivi e livelli di produzione. In questo articolo ti spiego cosa incide davvero sul prezzo finale, perché a volte due preventivi tanto diversi non sono uno “giusto” e uno “gonfiato”, ma semplicemente due progetti molto diversi.

Quanto Costa Realizzare un Video?


Fattori e Costi Principali


Il costo di un video professionale non è fisso, né tantomeno facilmente prevedibile senza prima comprendere tutti i fattori che lo influenzano. Parlare di “quanto costa un video” è un po’ come chiedere il prezzo di una casa o di un’auto: dipende da cosa serve, come viene costruito e per chi è pensato.

Non è la durata a determinare il costo finale: un video di 30 secondi può costare 50.000€, mentre uno da 3 minuti può essere realizzato con meno di 1.000€, se cambia tutto il contesto produttivo.


Oltre alle caratteristiche tecniche e organizzative, conta anche chi realizza il video. È evidente che un videomaker professionista con esperienza, visione strategica e attrezzatura completa avrà un costo superiore rispetto a un operatore locale. Ma ancora più impattante è la scelta di affidarsi a chi propone video come attività secondaria, senza essere in regola con partita IVA o coperture assicurative, spesso con attrezzatura minimale o non professionale. In questi casi il prezzo può sembrare vantaggioso, ma il rischio è quello di ottenere un risultato mediocre, con scarsa affidabilità e zero tutele in caso di problemi.


Ecco perché è fondamentale considerare tutte le variabili che compongono un preventivo. Solo conoscendole si può capire cosa realmente fa salire o scendere il prezzo, e soprattutto, dove ha senso investire per ottenere un video efficace.


Nella prossima sezione analizzeremo le principali:

  • Livello di creatività e progetto narrativo
  • Giornate di ripresa
  • Attrezzatura e setup
  • Location e logistica
  • Utilizzo di modelli/attori
  • Voice over o speaker professionale
  • Musica e licenze
  • Montaggio e post produzione


Quelle citate sopra sono 8 macro-variabili, ma non sono certo le uniche. Ci sono altri elementi che possono incidere sul costo di un video: il numero di revisioni previste (e quante ne sono incluse), l’estensione dei diritti d’uso, la destinazione del contenuto (uso interno, pubblicazione sui social, pubblicità online, televisione), eventuali urgenze o richieste fuori orario.

Nel contratto dovrebbe essere sempre specificato cosa prevede il prezzo,  così come dovrebbe essere presente il costo per quanto non previsto.

Ogni progetto nasce da un mix diverso di esigenze, obiettivi e risorse. Nei blocchi che seguono analizziamo le variabili principali in modo semplice e concreto, così puoi farti un’idea più chiara di cosa incide davvero sul prezzo e perché.


🧠 Livello di creatività e progetto narrativo

Non tutti i video richiedono la stessa preparazione. A volte basta una scaletta, altre volte serve scrivere un vero e proprio concept, pensare lo stile, lo sviluppo narrativo e la modalità di ripresa. Più aumenta la componente creativa, più il video è costruito attorno al tuo obiettivo specifico. Questo comporta tempo in fase di ideazione, esperienza nel definire il messaggio giusto e capacità di trasformarlo in immagini.

Questa fase è molto più importante di quanto si pensi: farà la differenza tra riprese in linea con l'obiettivo e riprese fatte “a caso”, che magari riempiono una schedina... ma non dicono nulla. E di conseguenza, il risultato finale ne risentirà. La creatività non è un’aggiunta estetica. È spesso quella che fa la differenza tra un contenuto che si dimentica e uno che lascia il segno.

📅 Giornate di ripresa

Il numero di giornate incide in modo diretto sul costo, ed è uno degli elementi più concreti da valutare. Alcuni video si possono realizzare in mezza giornata, altri richiedono due o più giornate distribuite su location diverse.

Più giornate significa più ore di lavoro, più spostamenti, più logistica da gestire. Inoltre, spesso ogni giorno aggiuntivo comporta un reset tecnico completo: ricaricare attrezzatura, ricontrollare tutto, riorganizzare il flusso. In molti casi si può ottimizzare, ma serve ragionare in anticipo. Per questo la pianificazione è fondamentale: capire prima cosa serve, dove e quando, permette di evitare costi inutili o doppioni.

🎥 Attrezzatura e setup

Non tutta l’attrezzatura è uguale, e soprattutto non serve sempre tutto. Ma ci sono progetti che richiedono stabilizzatori, microfoni direzionali, luci, ottiche specifiche o l’uso di più camere in contemporanea.

Il tipo di attrezzatura utilizzata incide non solo sul costo, ma anche sul risultato finale: immagini più fluide, audio pulito, illuminazione curata. Sono tutti elementi che contribuiscono alla percezione di qualità. Un videomaker serio adatta il setup al tipo di progetto: non si porta dietro uno studio intero se bastano due cose, ma nemmeno gira con una fotocamera base e microfono integrato su lavori che richiedono cura.

📍 Location e logistica

Girare un video in una singola location facilmente accessibile non è la stessa cosa che spostarsi su più luoghi, magari distanti tra loro o complessi da raggiungere. Trasferte, permessi, tempi di allestimento e imprevisti logistici sono tutti elementi che incidono.

Anche l’orario può fare la differenza: girare all’alba, di notte o in condizioni specifiche richiede organizzazione extra. E in alcuni casi serve fare sopralluoghi prima per capire luci, spazi e accessibilità. Più la logistica è articolata, più va gestita bene... e più incide sul costo finale.

🧍 Utilizzo di modelli/attori

Inserire persone nel video che non siano clienti reali o membri dello staff può fare la differenza sul risultato, ma richiede budget aggiuntivo. I modelli o attori servono quando vuoi comunicare un’immagine più costruita, oppure quando chi dovrebbe metterci la faccia… preferisce non farlo.

Coinvolgere figure esterne implica compensi, liberatorie, selezione, gestione sul set. A volte basta una comparsa, in altri casi serve un vero e proprio testimonial. Tutto va pianificato in base al messaggio e al target. Non sempre è necessario, ma quando lo è, non è un dettaglio da trattare alla leggera.

🎙️ Voice over o speaker professionale

Aggiungere una voce narrante può dare al video chiarezza, ritmo e autorevolezza, ma non è un elemento neutro. Serve scrivere un testo adatto, trovare la voce giusta, registrarla in qualità professionale e sincronizzarla con il montato.

Se scegli un voice over professionale, entrano in gioco il compenso dello speaker, eventuali diritti d’uso legati alla diffusione e le revisioni (se il testo viene modificato in corsa). Anche la lingua incide: italiano o straniera? Voce maschile o femminile? A volte può bastare una voce interna o uno speaker amatoriale, ma quando il tono di voce conta quanto le immagini, non è il caso di improvvisare.

🎬 Montaggio e post-produzione

La fase di montaggio è quella in cui tutto prende forma. È qui che le riprese diventano racconto, ritmo, messaggio. Un montaggio curato valorizza ogni inquadratura, elimina il superfluo e costruisce un flusso visivo coerente e coinvolgente.

Quasi sempre – se non sempre – è anche la fase più impegnativa di tutto il processo, sia in termini di tempo che di competenze richieste: servono occhio, tecnica e sensibilità narrativa, oltre alla padronanza degli strumenti. Color correction e grading, titoli, sottotitoli, grafiche, animazioni: un montaggio fatto bene può trasformare immagini semplici in un video professionale e convincente.

🎵 Licenze musicali e diritti d’uso

La musica dà tono, ritmo e atmosfera al video, ma non può essere scelta “a caso” da YouTube o Spotify. Ogni brano utilizzato in un contenuto professionale deve essere coperto da una licenza, cioè un’autorizzazione all’uso commerciale.

Ci sono librerie musicali royalty free a costi accessibili, ma se vuoi un brano più ricercato, personalizzato o con esclusiva, il costo può salire rapidamente. Alcuni progetti richiedono colonne sonore su misura. La musica deve essere sempre in regola, soprattutto in ambito aziendale o pubblicitario.

Lavori Video Info Servizi

Pronto a Scegliere (e Realizzare) il Video Giusto per Te?

Come abbiamo visto, il costo di un video non dipende da un listino fisso, ma da un insieme di fattori: creatività, giornate di ripresa, attrezzatura, speaker, diritti, post-produzione…
Ogni progetto è unico e il prezzo finale nasce dall’equilibrio tra obiettivi, complessità e risorse disponibili.
Capire
da cosa è composto un preventivo è il primo passo per fare scelte più consapevoli, investire con criterio e ottenere un video efficace, mirato, che funziona davvero.

Hai un'idea video? Vuoi sfruttare al meglio il video marketing? Contattami per una consulenza e scopriamo insieme come trasformare la tua visione in realtà. Troveremo la strategia audiovisiva più efficace per raccontare la tua storia e raggiungere i tuoi obiettivi.

Contattami
Guida alla tipologie di video
Autore: Marco Novello 6 maggio 2025
Scopri le tipologie di video (aziendali, promozionali, social) e come scegliere il formato giusto per i tuoi obiettivi. Guida essenziale al video marketing efficace.